Featured image of post Guida Completa Alla Psilocibina | Storia | Dosaggio | Effetti

Guida Completa Alla Psilocibina | Storia | Dosaggio | Effetti

La psilocibina è un potente alcaloide psicoattivo estratto da diversi tipi di funghi. Grazie alle sue proprietà allucinogene, la psilocibina è parte integrante delle pratiche spirituali di culture indigene e si sta facendo strada nel campo terapeutico.

Molecola della Psilocibina

La psilocibina è un composto psichedelico contenuto in alcuni funghi che crescono in tutto il mondo. Questi funghetti vengono chiamati “allucinogeni”, “magici” a anche “enteogeni”.

Enteogeno è una parola che deriva dal greco e caratterizza qualcosa che “genera la divinità”. Questa definizione è confermata dalle esperienze degli utilizzatori, che riportano esperienze mistiche in cui vengono a contatto con il divino.

Introduzione alle mie esperienze con la psilocibina

Fino a pochi anni fa pensavo che i funghetti allucinogeni fossero una droga ricreativa e non gli ho mai dato molta importanza.

Dopo averli sperimentati diverse volte, inizialmente con amici nelle vie di Amsterdam e successivamente da solo in casa, sono riuscito a capire qualche dettaglio in più su questa sostanza così strana e misteriosa.

Rivoluzione Psichedelica è il risultato dei miei esperimenti “psichedelici” ed è un resoconto dettagliato di quello che ho imparato da libri e studi sperimentali.

La Psilocibina nei secoli

I funghi magici - o enteogeni - sono stati utilizzati nei riti cerimoniali per migliaia di anni. Sciamani e guaritori erano a conoscienza del loro potere e li usavano per indurre esperienze religiose che promuovevano una guarigione fisica e mentale.

Grazie al ritrovamento di iscrizioni, disegni e oggetti preistorici, possiamo confermare che i funghi erano considerati sacri e curativi molto prima della civilizzazione moderna.

Nell’antica Grecia si beveva una sostanza chiamata “kykeon”, un tipo di birra che conteneva un fungo che cresceva nella segale. Il fungo si chiama Ergot, che è lo stesso fungo da cui David Hoffman estrasse LSD negli anni ‘50.

Gli Aztechi chiamavano i funghetti allucinogeni “teonanácatl”, che significa letteralmente “Carne degli dei”, e venivano utilizzati per comunicare con il mondo degli spiriti o predire il futuro. Purtroppo, i Conquistadores spagnoli vietarono ogni tipo di rituale, definendoli diabolici e contro la religione.

Malgrado ciò, una sciamana messicana chiamata Maria Sabina, cambiò la storia. Grazie agli insegnamenti sulle pratiche curative azteche ricevuti in segreto , Maria espanse la sua fama fuori dal suo villaggio, raggiungendo negli anni ’50 Gordon Wasson, al tempo vice presidente di JP Morgan.

Dopo la sua prima cerimonia con la shamana, Gordon scrisse un articolo pubblicato nel Life Magazine nel 1957, dando inizio a una vera e propria rivoluzione psichedelica.

Effetti della psilocibina contenuta nei funghi psichedelici

Gli effetti possono variare notevolmente in base alla dose, al tipo di funghi e al contesto in cui vengono assunti. Si possono vivere allucinazioni visive e uditive, sensazioni di connessione con la natura e con altre persone.

Dosaggio

Qui sotto una piccola tabella su dose media ed effetti di Psilocybe Cubensis. Altre varieta ed alcuni isolati del cubensis possono contenere fino a 5 volte il principio attivo a parità di peso.

Quantità di Psilocybe Secche Effetto Previsto
0.2 - 0.5 g Microdose: Effetti subliminali, lieve aumento della creatività, dell’energia e della concentrazione
0.5 - 1 g Dose bassa: Sensazioni leggere, miglioramento dell’umore, lievi allucinazioni visive
1 - 2 g Dose moderata: Allucinazioni visive più evidenti, alterazione della percezione, profonda introspezione
2 - 3.5 g Dose alta: Esperienza psichedelica intensa, alterazioni profonde della percezione, fusione con l’ambiente
3.5 g e oltre Dose molto alta: Esperienze estremamente intense, possibili momenti di trascendenza o di dissoluzione dell’ego

Metodi di assunzione di funghi psichedelici

Ci sono diversi metodi di assunzione, il mio preferito è il Lemon Tek, ma anche gli altri sono metodi che funzionano senza problemi.

Lemon Tek

Estrazione a freddo

Ingestione

Consigli: Set, Setting e l’Importanza di un “Trip Sitter“

Il “set” e il “setting” sono due componenti fondamentali di ogni esperienza psichedelica.

Il “set” si riferisce allo stato d’animo, alle aspettative e alla preparazione mentale dell’individuo prima dell’esperienza.

Il “setting” si riferisce all’ambiente fisico e sociale in cui si svolge l’esperienza. Un ambiente tranquillo, sicuro e confortevole con persone fidate risulterà in un’esperienza positiva.

Un “trip sitter” è una persona sobria che rimane presente durante l’esperienza psichedelica per fornire supporto e assistenza.

Un trip sitter può fornire un senso di sicurezza, aiutare a prevenire situazioni pericolose e decifrare i messaggi ricevuti dall’utilizzatore durante il trip.

È importante che il trip sitter sia in grado di mantenere la calma in situazioni stressanti.

Integrazione post-esperienza

L’integrazione è un aspetto cruciale del processo psichedelico. Per questo è importante rivisitare l’esperienza attraverso una chiacchierata con qualcuno fidato, disegni o un diario.

Il trip psichedelico è un viaggio nella nostra mente, in spazi sconosciuti che ci rivelano concetti che esistono solo nel subcosciente.

Se nessuno può supportare il viaggio e integrazione, è possibile avvicinarsi alla medicina in modo indipendente, esplorando effetti in piccole dosi, aumentando la quantità gradualmente.

I funghi psichedelici non danno nessun tipo di dipendenza, anzi, bisogna aspettare due settimane tra un’utilizzo e l’altro per vivere lo stesso effetto.

Farmacologia

I funghi magici, come già accennato, contengono due composti psicoattivi principali: la psilocibina e la psilocina.

Queste sostanze sono responsabili degli effetti psichedelici che si verificano dopo l’ingestione.

Una volta ingerita, la psilocibina viene convertita in psilocina nel corpo, che è la sostanza capace di attraversare la barriera sangue-cervello.

Come Funzionano nel Corpo

La psilocina agisce principalmente sui recettori della serotonina, una sostanza chimica che regola l’umore, la percezione sensoriale, il sonno, l’appetito e altri processi importanti.

Questa interazione può alterare la percezione sensoriale, causando visioni, suoni e sensazioni alterate.

In quantità superiori ai 35mg può portare a un senso di connessione con l’universo, esperienze mistiche e introspezione profonda.

Effetti sulla Salute Mentale

La ricerca recente ha mostrato che la psilocibina può avere effetti terapeutici su una serie di disturbi della salute mentale, tra cui la depressione resistente al trattamento, l’ansia e il disturbo da stress post-traumatico (PTSD).

Questi studi suggeriscono che la psilocibina può “resettare” il cervello, interrompendo i modelli di pensiero negativi e promuovendo la flessibilità mentale.

Studi Pubblicati

“Psilocybin with psychological support for treatment-resistant depression: an open-label feasibility study” by Carhart-Harris et al. (2016). Link: https://www.thelancet.com/journals/lanpsy/article/PIIS2215-0366(16)30065-7/fulltext “Rapid and sustained symptom reduction following psilocybin treatment for anxiety and depression in patients with life-threatening cancer: a randomized controlled trial” by Griffiths et al. (2016). Link: https://jamanetwork.com/journals/jamaoncology/fullarticle/2548496 “Psilocybin-assisted therapy: A review of a novel treatment for psychiatric disorders” by Johnson et al. (2017). Link: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6007659/ “Psilocybin produces substantial and sustained decreases in depression and anxiety in patients with life-threatening cancer: A randomized double-blind trial” by Ross et al. (2016). Link: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5367557/ “The entropic brain: A theory of conscious states informed by neuroimaging research with psychedelic drugs” by Carhart-Harris et al. (2014). Link: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4086777/ “Psilocybin for treatment-resistant depression: fMRI-measured brain mechanisms” by Carhart-Harris et al. (2017). Link: https://www.nature.com/articles/s41598-017-13282-7

Bibliografia

Fadiman, James. The Psychedelic Explorer’s Guide: Safe, Therapeutic, and Sacred Journeys. Park Street Press, 2011. La Nostra Recensione di “The Psychedelic Explorer Guide”

Huxley, Aldous. Le porte della percezione. Harper Perennial, 2004.

Mandrake, Dr. K. The Psilocybin Mushroom Bible: The Definitive Guide to Growing and Using Magic Mushrooms. Green Candy Press, 2016.

Metzner, Ralph. Sacred Mushroom of Visions: Teonanácatl: A Sourcebook on the Psilocybin Mushroom. Park Street Press, 2005.

Pollan, Michael. How to Change Your Mind: What the New Science of Psychedelics Teaches Us About Consciousness, Dying, Addiction, Depression, and Transcendence. Penguin Press, 2018.

Stamets, Paul. The Mushroom Cultivator: A Practical Guide to Growing Mushrooms at Home. Agarikon Press, 1983.

Stamets, Paul. Psilocybin Mushrooms of the World: An Identification Guide. Ten Speed Press, 1996.

Brown, Jerry B., and Julie M. Brown. The Psychedelic Gospels: The Secret History of Hallucinogens in Christianity. Park Street Press, 2016.


Realizzato con Hugo
Tema Stack personalizzato da Psilocina